BCI: approcci riabilitativi tramite interfaccia neurale

Graziana Romano
Psicologa di area Neuropsicologica e Psicoterapeuta in formazione
3 minuti
 
Riabilitazione tramite BCI nell’Alzheimer’s Disease in fase precoce.

La redazione di Emianopsia ha il piacere di ospitare la Dott.ssa Graziana Romano: laureata in psicologia con magistrale in neuroscienze cognitive. La Dott.ssa Romano concluderà questo trittico di appuntamenti dedicati al Morbo di Alzheimer andando a trattare la riabilitazione tramite BCI (Brain-computer interface).

Riabilitazione e tecnologia

Entro il 2040 il campo sanitario sarà profondamente trasformato in relazione allo sviluppo tecnologico di tre aree fondamentali:

  • medicina digitale;
  • intelligenza artificiale (A.I.);
  • robotica1.

Ecco tre fra i più impattanti avanzamenti tecnologici del settore riabilitativo cognitivo:

  • interfacce cervello-computer (Brain-computer Interface),
  • realtà virtuale (RV);
  • piattaforme digitali di teleriabilitazione (TR).

Ingegneria biomedica: il ruolo svolto dalle BCI

Le patologie del sistema nervoso centrale possono provocare l’alterazione dell’attività cerebrale con la conseguente alterazione/indebolimento della specifica funzione a essa correlata. La tecnologia BCI consente di misurare (attraverso cuffie EEG non invasive e a basso costo), monitorare e rinforzare tale attività cerebrale.

Essa decodifica, in tempo reale, un’attività cerebrale predefinita (ad esempio: l’ampiezza di ritmi elettroencefalografici), che riflette l’intenzione dell’utente (selezionare una lettera o spostare un cursore) e la trasforma in comandi per la tecnologia.

La potenziale possibilità di riportare l’attività cerebrale alterata a una normale condizione fisiologica con il supporto di questa tecnologia e l’assunzione che tale recupero possa riflettersi in un recupero comportamentale e della funzione deficitaria, costituisce il razionale alla base dell’applicazione dei sistemi BCI.

Nella riabilitazione cognitiva del soggetto AD vengono utilizzati sistemi di interfaccia neuronale integrati a tecniche di neuromodulazione e neuro-feedback. Questi sistemi potenziano la neuroplasticità, rallentano il decorso della malattia e migliorano la qualità di vita del paziente.

Il Neuro-Feedback è definito dalla International Society for Neurofeedback Research (ISNR) e dalla Association for Applied Psychophysiology and Biofeedback (AAPB) come un “processo che rende l’individuo capace di imparare a modificare la propria attività fisiologica per migliorare la propria salute e le proprie prestazioni”.

Questo apprendimento, secondo la concezione classica “skinneriana”, prevede un “rinforzo positivo” quando l’azione emessa è corretta (determina cioè l’effetto desiderato); la presentazione del “rinforzo positivo” avviene sotto forma di feedback, presentato visivamente sullo schermo del computer o acusticamente. L’invio di un feedback positivo indica che i segnali cerebrali vengono modulati nel modo desiderato e che il soggetto sta imparando come modulare la propria attività cerebrale.

La realtà virtuale  

La Realtà Virtuale (RV) è uno strumento innovativo in grado di creare ambienti tridimensionali simil-reali, capaci di elicitare percezioni e reazioni realistiche da parte del paziente.

I sistemi disponibili di RV prevedono diversi gradi di immersività e interazione:

  • dispositivi montati sulla testa;
  • schermi a parete con occhiali per la visione tridimensionale;
  • vere e proprie stanze, con schermi sulle diverse pareti e dispositivi per la visione tridimensionale in tempo reale, un approccio “top-down” di stimolazione diretta della plasticità cerebrale2-3.

Un ambiente virtuale permette di manipolare lo scenario e di adattare il tipo e la difficoltà degli esercizi in base ai deficit del paziente e agli obiettivi riabilitativi. Un utilizzo interessante della RV è rappresentato dalla creazione di ambienti motivanti, facenti parte della quotidianità (il domicilio, il supermercato, etc.).

L’RV permette di proseguire la riabilitazione cognitiva e del linguaggio al di fuori della struttura di riabilitazione, con il possibile coinvolgimento attivo del caregiver e il controllo remoto del terapista4.

La teleriabilitazione  

Per telemedicina si intende la fornitura di “care” a distanza mediante un ombrello di metodiche di ICT (Information Communication Technology) che ambiscono a garantire uno standard di cura efficace e comparabile al setting convenzionale “face-to-face” in clinica. La telemedicina, con le piattaforme di TR, è un promettente strumento per la riabilitazione cognitiva dei pazienti al domicilio.

Ringraziamo la Dott.ssa Romano per averci presentato le applicazioni delle BCI in ambito riabilitativo e vi invitiamo ad approfondire il Morbo di Alzheimer nell’articolo “Alzheimer e riabilitazione cognitiva: a che punto siamo?“.

Bibliografia

  1. The Topol Review. 2019
  2. Rehabilitative devices for a top-down approach. 2019 | Morone et al.
  3. Virtual reality in cognitive and motor rehabilitation: facts, fiction and fallacies. 2018 | Tieri et al.
  4. Telerehabilitation in individuals with severe acquired brain injury: Rationale, study design, and methodology. 2018 | Calabrò et al.
Tags correlati alzheimer approfondimenti
Graziana Romano
Psicologa di area Neuropsicologica e Psicoterapeuta in formazione
Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Non opere derivate

Sei libero di riprodurre quest'articolo ma devi citare: il sito emianopsia.com, il titolo e il link.

Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali o modificare l'articolo per creare opere derivate.

Leggi i termini di licenza completi Creative Commons presso questa pagina.

Share Condividi questo articolo:
Facebook LinkedIn Telegram Twitter WhatsApp

Potrebbe interessarti anche...

Guida dopo un ictus: il ruolo della riabilitazione neuro-visiva
Guida dopo un ictus: il ruolo della riabilitazione neuro-visiva

Pazienti con deficit visivi post-ictus, come l’emianopsia, grazie a training compensatori e test visivi dinamici, possono essere rivalutati per la patente. La perimetria cinetica apre nuove possibilità in casi selezionati e documentati.

Alzheimer in Italia: i numeri, suggerimenti pratici e prospettive terapeutiche
Alzheimer in Italia: i numeri, suggerimenti pratici e prospettive terapeutiche

L’Alzheimer è considerata la forma più comune di demenza senile negli over 65. Esploriamo la situazione nel nostro Paese e alcuni suggerimenti utili.

La percezione cromatica e i test diagnostici
La percezione cromatica e i test diagnostici

La percezione dei colori arricchisce enormemente di dettagli ciò che osserviamo ma a volte può funzionare in modo anomalo. Scopriamo il processo psicofisico di visione dei colori, le cause dei deficit percettivi e i test specifici.

Balbuzie: cos’è, sintomi, come affrontarla
Balbuzie: cos’è, sintomi, come affrontarla

Balbuzie: che cos’è, come distinguere i sintomi e come come migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti.

Neuroplasticità: come si riorganizza il cervello
Neuroplasticità: come si riorganizza il cervello

La neuroplasticità ci accompagna dalla nascita fino alla vecchiaia e influisce sul nostro sviluppo cognitivo.

Strabismo: tipologie, sintomi e trattamenti
Strabismo: tipologie, sintomi e trattamenti

Le cause di questa problematica sono numerose, ognuna delle quali contribuisce a descrivere i tratti caratteristici delle varie tipologie di strabismo.