Emianopsia e patologie del chiasma ottico

Marco Meneghini
Fisico, ortottista e contattologo
5 minuti
Le lesioni del chiasma ottico possono causare diverse alterazioni del campo visivo: la più comune è l’emianopsia eteronima bitemporale.
Sommario

    Il chiasma ottico trae origine dall’unione dei due nervi ottici: a livello del chiasma le fibre nasali provenienti da ciascuna retina decussano (quindi incrociano) congiungendosi con le fibre temporali della retina dell’altro occhio a formare i due tratti ottici che proseguono posteriormente al chiasma; in questo modo le fibre che recano l’informazione del campo visivo di destra vengono condotte verso la parte sinistra del cervello e viceversa (Fig. 1).

    Figura 1: Le vie ottiche.
    A livello del chiasma ottico si nota la particolare disposizione delle fibre, con incrocio di quelle provenienti dalle due emiretine nasali.
    © 2023 StatPearls Publishing LLC

    Il chiasma, che si trova sotto il lobo frontale del cervello, è adiacente a molte strutture importanti (Fig. 2): dorsalmente si trovano il pavimento del 3° ventricolo e il peduncolo ipofisario, ventralmente abbiamo il diaframma sellare e il solco chiasmatico, lateralmente le arterie carotidi interne e le arterie cerebrali anteriori, lateralmente e inferiormente i seni cavernosi. Tra gli elementi fondamentali di quest’area rientra anche l’ipofisi, localizzata inferiormente al chiasma.

    Figura 2: rapporti tra il chiasma ottico e le strutture anatomiche adiacenti.
    Immagini tratte da Harrington DO: The visual fields, ed 5, St Louis, 1981, Mosby

    La conoscenza degli stretti rapporti tra chiasma ottico e queste strutture è d’aiuto per comprendere l’origine di possibili lesioni chiasmatiche.

    Queste lesioni si manifestano principalmente con alterazioni del campo visivo del paziente che rispecchiano la distribuzione peculiare delle fibre provenienti dai nervi ottici già descritta; l’alterazione più caratteristica è l’emianopsia eteronima, cioè un deficit relativo a metà del campo visivo visto da un occhio e la metà opposta di quello visto dall’altro occhio.

    La forma sicuramente più frequente è quella bitemporale (Fig. 3, caso 3), con interessamento delle metà più esterne dei campi visivi visti dai due occhi, corrispondente a una sofferenza delle fibre nasali crociate. L’emianopsia può esordire monolateralmente e spesso è asimmetrica, potendo coinvolgere prima e maggiormente i quadranti inferiori o superiori a seconda della direzione di espansione della lesione.

    Figura 3: lesioni del chiasma ottico e corrispondenti deficit del campo visivo.
    Immagine tratta da Hoyt WF, Luis O (1963), The Primate Chiasm: Details of Visual Fiber Organization Studied by Silver Impregnation Techniques, Arch Ophthalmol, 70(1):69–85

    Tra le cause più frequenti di questo tipo di lesioni del chiasma ottico si trovano i tumori: adenomi ipofisari secernenti e non secernenti, craniofaringiomi, meningiomi, gliomi e astrocitomi.

    Un difetto del campo visivo molto meno frequente è l’emianopsia eteronima binasale da interessamento delle fibre provenienti dalle metà temporali delle retine.

    Generalmente il difetto nasale si presenta unilateralmente, a differenza delle emianopsie temporali, e le sue possibili cause sono gli aneurismi della carotide interna, gli infarti chiasmatici, le lesioni demielinizzanti come la neurite ottica chiasmatica o una stenosi bilaterale della carotide.

    Altre possibili cause e conseguenze delle lesioni chiasmatiche

    Altre possibili cause di lesioni chiasmatiche sono dilatazioni aneurismatiche di uno dei vasi poligono di Willis, infiammazioni e infezioni (ad esempio mucocele del seno sfenoidale frontale, sarcoidosi, tubercolosi, sifilide), traumi cranici (come nel caso riportato nell’articolo n. 1: un cinquantenne che in seguito a un incidente automobilistico ha subito una frattura estesa dall’orbita destra alla sella turcica con conseguente emianopsia bitemporale) e la sindrome della sella vuota, legata a un’erniazione dello spazio subaracnoideo all’interno della sella turcica che può determinare un allargamento della sella stessa e un appiattimento dell’ipofisi.

    Le alterazioni del campo visivo sopra descritte sono tipiche di lesioni della porzione centrale del chiasma ottico, ma se la lesione avviene più anteriormente o più posteriormente l’esito può essere differente:

    • se la lesione è anteriore possono essere coinvolte le fibre provenienti da un occhio prima dell’ingresso nel chiasma e, nello stesso lato, le fibre inferonasali provenienti dall’altro occhio, che sono ospitate proprio nella porzione anteriore del chiasma ottico. In questo caso si manifesterà uno scotoma, spesso centrale, nell’occhio dallo stesso lato della sede della lesione e un difetto superotemporale controlaterale e si parlerà in questo caso di scotoma giunzionale (Fig. 3, caso 2);
    • se la lesione è posteriore è probabile che siano coinvolte le fibre maculari, che decussano appunto nella porzione posteriore del chiasma. In tal caso si origina un difetto perimetrico paracentrale bitemporale (Fig. 3, caso 4). Se la lesione dovesse estendersi al tratto ottico darebbe luogo inoltre a un’emianopsia omonima controlaterale al lato della lesione (Fig. 3, caso 5).

    L’articolo si concentra sulle alterazioni del campo visivo dovute a lesioni chiasmatiche; vale comunque la pena di elencare brevemente altre possibili conseguenze:

    • oculari e visive: riduzione del visus, desaturazione dei colori percepiti, iporeflessia pupillare alla luce, pallore settoriale o diffuso della papilla ottica (specie se la lesione perdura da tempo), diplopia binoculare e alterazioni dei movimenti oculari dovute a paralisi del III, IV o VI nervo cranico per compressione o invasione del seno cavernoso e, talvolta, nistagmo nel caso di tumori sovrasellari;
    • extra-oculari: cefalea, idrocefalo (se la lesione comprime il terzo ventricolo) e, nei casi di adenoma ipofisario secernente, disfunzioni endocrine variabili a seconda dell’ormone prodotto.

    In conclusione

    Le lesioni del chiasma ottico possono causare diverse alterazioni del campo visivo. L’alterazione più comune è l’emianopsia eteronima bitemporale, che riguarda le metà esterne dei campi visivi dei due occhi. Altre forme meno comuni includono l’emianopsia eteronima binasale e gli scotomi giunzionali. I tumori sono le cause più frequenti di lesioni chiasmatiche, ma anche aneurismi, infarti, lesioni demielinizzanti e traumi cranici possono causare tali disturbi.

    Oltre alle alterazioni del campo visivo, possono verificarsi altri sintomi come riduzione del visus, desaturazione dei colori, iporeflessia pupillare, pallore della papilla ottica, diplopia, cefalea e disfunzioni endocrine. La comprensione di tali lesioni e dei loro effetti è fondamentale per la diagnosi e il trattamento adeguato.

    Bibliografia essenziale

    1. Resneck JD, Lederman IR (1981), Traumatic Chiasmal Syndrome Associated with Pneumocephalus and Sellar Fracture, Am. J. Ophthalmol., 92(2): 233-7
    2. Schiefer U, Isbert M, Mikolaschek E et al. (2004), Distribution of scotoma pattern related to chiasmal lesions with special reference to anterior junction syndrome. Graefe’s Arch Clin Exp Ophthalmol 242, 468-477
    3. xHarrington DO (1981), The visual fields, ed 5, St Louis, Mosby
    4. Astorga-Carballo A, Serna-Ojeda JC, Camargo-Suarez MF (2017), Chiasmal syndrome: Clinical characteristics in patients attending an ophthalmological center, Saudi J. Ophthalmol. 31, 229-233
    5. Trevino R (1995), Chiasmal syndrome. J Am Optom Assoc, 66(9):559-7
    6. [1] Affiliazione: Minerva Vision Care (Siracusa) – email: meneghini@minervavisioncare.it
    Tags correlati campo visivo emianopsia
    Marco Meneghini
    Fisico, ortottista e contattologo
    Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Non opere derivate

    Sei libero di riprodurre quest'articolo ma devi citare: il sito emianopsia.com, il titolo e il link.

    Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali o modificare l'articolo per creare opere derivate.

    Leggi i termini di licenza completi Creative Commons presso questa pagina.

    Share Condividi questo articolo:
    Facebook LinkedIn Telegram Twitter WhatsApp

    Potrebbe interessarti anche...

    Aspetti psicologici dell’emianopsia
    Aspetti psicologici dell’emianopsia

    Strategie di adattamento e supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita di chi convive con l’emianopsia. Un atteggiamento positivo e aspettative realistiche permettono di affrontare col piede giusto il percorso di riabilitazione.

    Emianopsia in relazione ad altre patologie
    Emianopsia in relazione ad altre patologie

    L’emianopsia è spesso il primo esordio di una malattia cerebrale grave (ad es. aneurismi, tumori e ictus). Esaminiamo alcuni rari casi di emianopsia correlati a patologie meno comuni.

    Trattamenti per l’emianopsia
    Trattamenti per l’emianopsia

    Scendere le scale, afferrare oggetti, leggere e scrivere sono alcune tra le difficoltà che i pazienti con emianopsia affrontano quotidianamente. Scopriamo come la riabilitazione gioca un ruolo importante nel recupero visivo.

    Classificazione delle emianopsie
    Classificazione delle emianopsie

    Facciamo chiarezza tra le tipologie di emianopsie, simulando la visione di un soggetto affetto da questo importante deficit del campo visivo.