Disabilità visiva
Percorso che si propone di approfondire: cause, caratteristiche e percorsi riabilitativi di molteplici deficit visivi. Quando si parla di disabilità visiva si intende la perdita totale o parziale della capacità di un soggetto di compiere, in totale autonomia, le semplici e ricorrenti azioni del quotidiano che richiedono il supporto e contributo fornito dal campo visivo.
Questi particolari deficit possono andare a intaccare:
- acuità visiva: in questo caso il soggetto non è in grado di distinguere i dettagli che caratterizzano un oggetto. L’acuità visiva è anche detta visus e viene misurata dall’ottico o dall’oculista.
- ampiezza del campo visivo. In normali condizioni di ha un’ampiezza complessiva di circa 120° sul piano verticale e di 180° su quello orizzontale.
I deficit visivo abbracciano tutti quelle problematiche che vanno a intaccare sia con il visus sia con il campo visivo. Si fa però una distinzione tra cecità e ipovisione nel caso siano coinvolti uno o entrambi gli occhi.
Seguitici in questo excursus di natura scientifica per restare aggiornati su cure e trattamenti innovativi portati avanti dalla ricerca.
Medici specializzati arricchiranno questo percorso di approfondimento sulla disabilità visiva grazie a interviste, dichiarazione e articoli, fornendo in questo modo un prezioso contributo divulgativo ad argomenti su cui possono vantare anni di studi e ricerche.
Ultimi articoli

Parkinson e disturbi alla vista
Malattia di Parkinson e disturbi alla vista: un approfondimento sui deficit visivi che coinvolgono i pazienti parkinsoniani.

Chiasma ottico: quali sono i problemi legati a una sua lesione
Il chiasma ottico rappresenta l’incrocio attraverso cui transitano le informazioni visive dirette al cervello.

Occhio pigro o ambliopia: sintomi, cause e trattamenti
L’occhio pigro o ambliopia è una ridotta capacità visiva di un occhio rispetto all’occhio controlaterale.

Strabismo: tipologie, sintomi e trattamenti
Le cause di questa problematica sono numerose, ognuna delle quali contribuisce a descrivere i tratti caratteristici delle varie tipologie di strabismo.

Diplopia: cos’è quali sono le cause e le cure
Cause, sintomi e terapia della diplopia: la “visione doppia”.

Maculopatia: sintomi, cause e varie tipologie
Il termine maculopatia racchiude molte patologie; siamo di fronte quindi a molteplici sintomi, ma la difficoltà del suo riconoscimento è data dalle fasi iniziali che spesso sono asintomatiche.

Umor acqueo: come è coinvolto nella comparsa di glaucoma
L’umor acqueo ricopre numerosi funzioni (nutritiva, di stabilizzazione della pressione e di refrazione) all’interno della struttura oculare.

Neglect: cos’è, come riconoscerlo, come curarlo
Il neglect è un deficit visivo caratterizzato dal totale disinteresse verso un lato del campo visivo.

Edema maculare: visione offuscata e alterazione dei colori
Dalla deformazione delle immagini, fino alla perdita della vista: ecco a cosa può portare l’edema maculare.

Cheratocono: come riconoscere sintomi e cause
Quali sono i soggetti maggiormente a rischio di cheratocono? Una guida a sintomi, cause e trattamenti di questa patologia.

Malattie oculari: la situazione in Italia
Sviluppo tecnologico e incremento dell’aspettativa di vita hanno avuto come conseguenza un aumento esponenziale delle malattie oculari.

Glaucoma: entro il 2040 i pazienti saranno 112 milioni
Il glaucoma è una malattia del nervo ottico, nonché una delle principali cause dell’ipovisione.