Magazine di divulgazione scientifica
Emianopsia è un magazine di divulgazione scientifica che ospita i migliori professionisti del settore sanitario (oculisti, neurologi, ortottisti e psicologi) per creare un angolo di web in cui l’informazione sia chiara e precisa.
Lo scopo di questo magazine è fornire un aggiornamento scientifico qualificato alla classe medica e a chi voglia conoscere più da vicino i risultati della ricerca scientifica su questi argomenti.
Ultimi articoli

Classificazione delle emianopsie
Facciamo chiarezza tra le tipologie di emianopsie, simulando la visione di un soggetto affetto da questo importante deficit del campo visivo.

Il Neglect: le prospettive riabilitative e le modalità d’intervento
È possibile ignorare inconsapevolmente una parte del proprio corpo o dello spazio? Scopriamo le alterazione della percezione dovute al neglect.

Il Nistagmo acquisito
Il Nistagmo acquisito si manifesta con un movimento oscillatorio degli occhi, vertigine, difficoltà nella messa a fuoco, instabilità posturale ed a volte nausea. Scopriamo cause e possibili trattamenti.

Emianopsia e patologie del chiasma ottico
Le lesioni del chiasma ottico possono causare diverse alterazioni del campo visivo: la più comune è l’emianopsia eteronima bitemporale.

Il nistagmo in età infantile
La valutazione ortottica è essenziale nei bambini che presentano nistagmo: l’acuità visiva, la presenza di strabismo e lo studio della motilità oculare permettono allo specialista il corretto trattamento.

Emianopsia: neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica
La riabilitazione dell’emianopsia richiede un lavoro in equipe multidisciplinare e la creazione di un progetto riabilitativo personalizzato.

Riabilitazione dell’emianopsia con segmenti prismatici
Scopriamo alcune strategie riabilitative per trattare le emianopsie omonime complete che impattano sulle attività della vita quotidiana.

Emianopsia congenita: conseguenze nella vita quotidiana
L’emianopsia congenita è una condizione visiva rara che si manifesta sin dalla nascita. La letteratura medica offre dati e ricerche che approfondiscono le possibili cause.

Emianopsia e Neglect: la diagnosi differenziale
Dopo un danno cerebrale, il neglect e l’emianopsia sono disturbi comuni che spesso vengono confusi a causa della complessità dei sintomi.

La sindrome di Charles Bonnet
È una curiosa malattia che provoca delle vere e proprie allucinazioni visive simili a lampi di luce. Visioni fantasma spesso debilitanti ed inquietanti.

Sclerosi multipla e sintomi visivi
È una malattia cronica tra le più comuni e più gravi del sistema nervoso centrale che nel 30% dei casi esordisce con esordisce con un disturbo alla vista.

Valutazione dell’emianopsia: test, metodi e strumenti di esame
La valutazione del disturbo emianoptico è un processo complesso che mira a ridurre le difficoltà e contrastare le limitazioni dovute al deficit.