Vai al contenuto
Emianopsia
  • Home
  • Blog
  • Pubblica il tuo articolo
  • Linkedin
  • en_GB
  • it_IT

Categoria: Disabilità visiva

Disabilità visiva

Sezione interamente dedicata alla disabilità visiva

Percorso che si propone di approfondire: cause, caratteristiche e percorsi riabilitativi di molteplici deficit visivi. Quando si parla di disabilità visiva si intende la perdita totale o parziale della capacità di un soggetto di compiere, in totale autonomia, le semplici e ricorrenti azioni del quotidiano che richiedono il supporto e contributo fornito dal campo visivo.

Questi particolari deficit possono andare a intaccare:

  • Acuità visiva: in questo caso il soggetto non è in grado di distinguere i dettagli che caratterizzano un oggetto. L’acuità visiva è anche detta visus e viene misurata dall’ottico o dall’oculista.
  • Ampiezza del campo visivo. In normali condizioni di ha un’ampiezza complessiva di circa 120° sul piano verticale e di 180° su quello orizzontale.

I deficit visivo abbracciano tutti quelle problematiche che vanno a intaccare sia con il visus sia con il campo visivo. Si fa però una distinzione tra cecità e ipovisione nel caso siano coinvolti uno o entrambi gli occhi.

Seguitici in questo excursus di natura scientifica per restare aggiornati su cure e trattamenti innovativi portati avanti dalla ricerca.

Medici specializzati arricchiranno questo percorso di approfondimento sulla disabilità visiva grazie a interviste, dichiarazione e articoli, fornendo in questo modo un prezioso contributo divulgativo ad argomenti su cui possono vantare anni di studi e ricerche.

5 Gennaio 20239 Gennaio 2023Disabilità visiva

Sclerosi multipla e sintomi visivi

La sclerosi multipla, detta anche “sclerosi a placche”, è una patologia cronica demielinizzante caratterizzata dal danno alla mielina, una sostanza bianca che avvolge le fibre […]

6 Dicembre 20226 Dicembre 2022Disabilità visiva

Valutazione dell’emianopsia: test, metodi e strumenti di esame

Con il termine emianopsia si fa riferimento alla perdita della visione cosciente, in una porzione specifica del campo visivo, conseguente a una lesione alla via […]

3 Ottobre 20226 Dicembre 2022Disabilità visiva

Sindrome di Horner

Che cos’è? La sindrome di Bernard Horner, definita anche paralisi oculosimpatica, è l’azione del sistema parasimpatico (riposo e digestione) che prevarica sul sistema simpatico (attacco […]

22 Marzo 202222 Marzo 2022Disabilità visiva

Atassia ottica: cos’è, cause e sintomi

L’atassia ottica è un deficit coordinativo tra area visiva e motoria Siamo in presenza dell’atassia ottica quando si palesa un’accentuata imprecisione nei movimenti legata all’intento […]

28 Febbraio 202211 Marzo 2022Disabilità visiva

Parkinson e disturbi alla vista

Malattia di Parkinson e disturbi alla vista: un approfondimento sui deficit visivi che coinvolgono i pazienti parkinsoniani Siamo lieti di ospitare la penna del dott. […]

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi

Cerca

Forse ti interesserà…

  • Sclerosi multipla e sintomi visivi

    Sclerosi multipla e sintomi visivi

    5 Gennaio 2023
    …Leggi di più »
  • Valutazione dell’emianopsia: test, metodi e strumenti di esame

    Valutazione dell’emianopsia: test, metodi e strumenti di esame

    6 Dicembre 2022
    …Leggi di più »
  • Sindrome di Horner

    Sindrome di Horner

    3 Ottobre 2022
    …Leggi di più »
  • Esoscheletro per la riabilitazione: come funziona

    Esoscheletro per la riabilitazione: come funziona

    6 Maggio 2022
    …Leggi di più »
  • Onde Alfa: caratteristiche e ruolo nel sistema visivo

    Onde Alfa: caratteristiche e ruolo nel sistema visivo

    1 Aprile 2022
    …Leggi di più »

Categorie

  • Disabilità visiva (23)
  • Neuroriabilitazione (20)
  • Telemedicina (8)

Archivi

  • Gennaio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (3)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (2)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Gennaio 2021 (3)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (1)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (6)

Linari Medical s.r.l.
Via Malasoma 26
56121 Pisa – Italia
tel. +39 050 9655049
info@linarimedical.com
Part. IVA: IT 02316700505

Condizioni d’uso

Privacy Policy

Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in emianopsia.com sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

© 2023 Emianopsia. Proudly powered by Sydney